18 maggio 2025
Iscrizioni aperte dal 17 APRILE 2025
Treviso, situata nel cuore del Veneto, è una città affascinante caratterizzata da canali serpeggianti e architettura medievale. Conosciuta per le sue eleganti piazze e le antiche mura cittadine, Treviso è anche la patria del celebre radicchio rosso e del Prosecco. Il centro storico, con i suoi portici e i suoi affreschi, offre un’atmosfera pittoresca e romantica. La città è ideale per passeggiate tranquille, esplorazioni gastronomiche e scoperte culturali.
COSTO EURO 88,00 – Programma:
Treviso Terra di acque, arte e non solo
Angoli magici, ruote dei molini, case dipinte. Dal Canale dei Buranelli alla Piazza dei Signori, dalla Fontana delle “tette”… lungo le Riviere ascoltando il Sile raccontare la sua storia.
Incontro con i partecipanti e inizio del percorso guidato.
Illustrazione delle mura e della Porta Altinia, per proseguire poi verso le Riviere che delimitano la parte antica della città, raggiungendo il “quartiere latino”, lo squero e il ponte dell’Impossibile, già citato da Dante nella Divina Commedia.
L’itinerario prosegue verso Pescheria, Ca’ dei Carraresi e Ponte san Francesco fino al Canal dei Buranelli, raggiungendo poi, dopo la sosta di rito alla famosa fontana nascosta in un angolo segreto, la piazza dei Signori.
Pranzo.
Nel pomeriggio proseguimento della visita con Chiesa di san Nicolò, realizzata per l’ordine domenicano, racchiude all’interno affreschi e opere, tanto da essere considerata una vera e pinacoteca; fra le opere più celebri gli affreschi di Tomaso da Modena e del Duomo; qui l’Annunciazione del Tiziano, oltre a lacerti di affresco e mosaici visibili nella facciata affrescate e cripta.